L’illuminazione artistica è l’arte dell’illuminare, senza eccedere, senza deturpare, dosando con cura la giusta quantità di luce, concentrando l’attenzione su dettagli e particolari che altrimenti non sarebbero notati in opere d’arte o monumenti.
“Anche l’occhio vuole la sua parte…” Quante volte è stato detto, sia a proposito che a sproposito, ma mai come nel caso dell’illuminazione artistica questa frase ha senso di essere…

Bologna, Illuminazione della basilica di S. Luca – 1988
La nostra ditta, grazie all’esperienza maturata nella progettazione e nella realizzazione di vari impianti, dedica particolare cura al risultato finale, che deve essere gradevole alla vista, ma allo stesso tempo funzionale.

Minerbio, Chiesa Arcipretale di San Giovanni Battista. Illuminazione della facciata in occasione della visita della B.V. di San Luca. Dicembre 1995
Per una progettazione ottimale bisogna porre alcuni punti chiave nello sviluppo dell’idea:
- La documentazione fotografica è il primo strumento di cui servirsi per porre in risalto gli accostamenti di luce, le proporzioni e gli spazi in cui porre di volta in volta i diversi tipi di fonte luminosa.
- La documentazione tecnica: l’illuminazione deve seguire criteri di progettazione volti alla sintesi di una varietà di elementi con la cui fusione si possono raggiungere ottimi risultati.
- La documentazione storica: l’insieme degli spazi da illuminare (piazze, vie, monumenti, edifici storici, edifici religiosi, musei, ecc.) deve permettere al visitatore di cogliere le presenze e le vicende storiche che nel tempo si sono succedute in questi luoghi.

Minerbio, Interno della chiesa. Illuminazione.
26 Aprile 2000